C.R.E. A.N.I.R.E.
CENTRO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE IPPOTERAPIA
RIABILITAZIONE GLOBALE PER MEZZO DEL CAVALLO
TERAPEUTA

Erika Bellini, nata nel 1974; laureata in Scienze Infermieristiche e specializzata in riabilitazione neuro-psico-motoria per mezzo del cavallo, presso la scuola di formazione A.N.I.R.E.di Milano.
Coltiva una passione incondizionata per animali di ogni tipo e genere, tanto da farli diventare dei veri e propri colleghi di lavoro; ed è anche grazie a loro che nasce Natural Farm, come luogo di rispetto per la natura e come centro di riabilitazione equestre e di pet-activity.
COS'E' L'IPPOTERAPIA
E' una terapia assistita dal cavallo, in cui l'animale viene impiegato come vero e proprio strumento terapeutico. La strategia operativa prevede che l'animale affianchi ed integri gli interventi tradizionali senza sostituirsi ad essi. La terapia per mezzo del cavallo è un complesso di tecniche riabilitative agenti per il superamento di danni sensoriali, cognitivi, motori e comportamentali; un complesso sistema di attività equestri con finalità terapeutiche , diretta a disabili fisici, psichici con diverse problematiche socio-relazionali che mira allo sviluppo globale del disabile, migliorando la sua qualità di vita e favorendo l'integrazione sociale.
CAMPI D'INTERVENTO
La terapia per mezzo del cavallo permette l'acquisizione di nuove abilità in numerosi ambiti di intervento che possono essere suddivise in due aree:
AREA NEUROMOTORIA, dove vengono trattate le patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, le forme distoniche, i ritardi psicomotori, le discrasie, le atassie, ecc.
AREA PSICOLOGICA/COMPORTAMENTALE, dove vengono trattati i ritardi intellettivi e cognitivi, le nevrosi, le psicosi, i disturbi del linguaggio, dell'apprendimento, ecc.
EFFETTI DELL'IPPOTERAPIA
A livello neuromotorio gli effetti e i benefici che si possono ottenere sono molteplici:
- miglioramento del tono muscolare;
- controllo del ritmo corporeo;
- integrazione sensoriale;
- rottura degli chemi patologici;
- sviluppo della sensibilità intercettiva ed esterocettiva;
- coordinazione / dissociazione;
- rilassamento muscolare;
- miglioramento dell'equilibrio;
- controllo posturale.
A livello relazionale si possono ottenere miglioramenti in:
- comunicazione verbale e non verbale;
- qualità dei rapporti interpersonali;
- capacità di rispettare le regole;
- inserimento ed integrazione sociale, sportiva e lavorativa;
- equilibrio tra autosufficienza e disponibilità alla relazione d'aiuto;
- investimento emotivo verso l'esterno;
- rivalutazione del proprio ruolo e delle proprie capacità.
